Ri-scoprire Domenica 30 marzo 2025 • IV Domenica di Quaresima Davanti a queste scene probabilmente la maggior parte di noi si sarebbe abbandonato allo sconforto e al lamento. E, invece, in questo vangelo, è interessante cosa si muove.
Ri-conoscere Domenica 23 marzo 2025 • III Domenica di Quaresima Siamo veramente liberi? Se a prima vista questa domanda può sembraci banale, non lo è. Quante volte ci sentiamo giudicati da noi stessi, vivendo continuamente i confronti con gli altri?
Ri-cordare Domenica 16 marzo 2025 • II Domenica di Quaresima E in Gesù siamo chiamati anche noi ad essere sguardi che amano, sguardi che trasformano i cocci rotti delle anfore della vita in canali di salvezza, in canali che rianimano nella verità la nostra gioia, non tenendo per noi l’acqua preziosa di questa fontana che è la vita, ma donandola ai fratelli, allungando il getto.
Ri-tornare Domenica 9 marzo 2025 • I Domenica di Quaresima Quaresima quindi diventa il tempo per rispondere a questa domanda, diventa tempo per digiunare da tutti quegli atteggiamenti che ci rendono meno umani, distanti dalla tenerezza del Padre, diventa tempo per quella disciplina del cuore che ci deve aiutare a ri-tornare a scoprire la grazia dell’essere figli, dell’essere amati e perdonati.
Alza lo sguardo, ama! Domenica 2 marzo 2025 • Ultima domenica dopo l'Epifania Gerico, la città più antica del mondo, viene scelta da Gesù per chiamare la pecora più perduta della città, segno di come il suo amore è per tutti.
Lasciati abbracciare! Domenica 23 febbraio 2025 • Penultima domenica dopo l'Epifania Il significato, allora, di questa domenica, è un invito chiaro e semplice: non abbandonare questo abbraccio di amore e di misericordia di Dio, lasciati abbracciare! Questa è la fede: lasciarsi abbracciare, senza porre resistenza!
Guarito nel cuore Domenica 16 febbraio 2025 • VI Domenica dopo l'Epifania I dieci lebbrosi che sono fuori dalla città sembra che attendino Gesù alle porte di questa. E lo attendono non per dire la parola “immondo, immondo, immondo” con la quale i lebbrosi avvertivano della loro malattia, contagiosa, ma anche considerata impura, e quindi segno di un male più profondo.
Il sapore della vita Domenica 9 febbraio 2025 • V Domenica dopo l'Epifania E la domanda che Gesù quel giorno ha verso i Giudei, oggi la rivolge a noi: ma noi abbiamo e testimoniamo una fede così?
Cosa vuol dire “stare bene”? Domenica 2 febbraio • Presentazione del Signore Oggi sembra che per stare bene c’è bisogno di tante cose, troppe forse, che ruotano tutte intorno al nostro io.
Perchè sei felice? Venerdì 31 gennaio • San Giovanni Bosco La prima risposta che possiamo dare è questa: don Bosco per essere un prete e un uomo felice ha ascoltato il Vangelo. C’è un modo di ascoltare che si basa solo sull’udito, ce ne è un altro, invece, che si fonda sull’agire concreto. Don Bosco ha studiato, letto, meditato il Vangelo di Gesù e lo ha incarnato nella sua azione.
Obbedire all'Amore Domenica 26 gennaio 2025 • Sacra Famiglia Ecco allora cosa vuol dire obbedire all’amore, rimanere in ascolto dell’amore. Ecco quale è la strada della felicità autentica, di quella felicità che alcune volte evitiamo per il piacere del momento.
Ri-animare: la porta del cielo Domenica 19 gennaio 2025 • II dopo l'Epifania Oggi la Parola ci presenta la prima figura che ha aperto la porta santa della Vita per sempre. Non è un papa e nemmeno un uomo, ma è Maria. Maria in una litania viene definita ianua coeli, porta del cielo. Sì a Cana di Galilea Maria spalanca la porta del cielo interpellando il Figlio Gesù.
Ri-creazione Domenica 12 gennaio 2025 • Battesimo del Signore Chiediamo di avere questo sguardo di vita e di speranza verso tutti e verso il cammino di Chiesa che siamo chiamati ad attuare in questo tempo, perché anche questo anno santo sia occasione per riscoprire il volto di Dio, la sua vicinanza unica che è nostra speranza.
Il sapore della libertà Domenica 5 gennaio 2025 • Domenica nell'Ottava del Natale del Signore E’ nel solito quotidiano del sabato che lo stesso Gesù si lascia meravigliare dalla Parola che il Padre gli consegna.
Non avere paura di sognare Domenica 22 dicembre 2024 • VI Domenica di Avvento La liturgia di questa domenica sembra invece con il profeta Isaia invitarci a smetterla di mettere muri su muri, pietre su pietre, ci invita a smetterla di essere scontenti e polemici per cose veramente inutili.
Ama le persone una ad una Domenica 15 dicembre 2024 • V Domenica di Avvento Che attrazione ha avuto il bambino della notte di Betlemme. Nasce in condizioni precarie, è accerchiato da pastori e gente povera… non sembra un re, tutt’altro… eppure che spettacolo c’è da vedere in un bambino, in una famiglia così.
Opera la pace in mezzo agli uomini Domenica 8 dicembre - Immacolata Concezione della B.V. Maria Ecco perché la Chiesa oggi, nel tempo dell’Avvento, celebra la festa di Maria Immacolata. Una festa che nasce da un dogma di fede, quello del 1854 di Pio IX, ma alla fine il Papa approvò con la forma più alta del magistero una verità che era già insita nel popolo di Dio da sempre
Se sei a terra, rialzati Domenica 1 dicembre 2024 • III Domenica di Avvento L’avvento di questo anno, porta che si apre al Giubileo della speranza, ci invita ancor di più a credere che noi non siamo la negatività che da sempre colpisce l’uomo.
Non smettere di lottare Domenica 24 novembre 2024 • II Domenica di Avvento La Parola però di questa giornata sembra invece donarci una immagine di Dio che smentisce questo falso immaginario. Dio viene rappresentato come un Padre che si avvicina a noi, che desidera solamente il nostro bene.
Non arrenderti alla notte Domenica 17 novembre 2024 • I Domenica di Avvento Questo è il motivo per cui celebriamo l’Avvento: non per ricordare il passato, la nascita di Gesù, ma per ricordarci che ogni giorno Gesù con la sua presenza semplice e carica di silenzio desidera donarci uno sguardo diverso sulla nostra storia
Per amore dell'uomo Domenica 10 novembre 2024 • Gesù Cristo Re dell'Universo Vivere la festa di Cristo Re vuol dire imparare a lasciarci abbracciare dal Crocifisso Risorto, vuol dire imparare a porre il nostro orecchio sul suo cuore.
Invitati al banchetto Domenica 3 novembre 2024 • II dopo la Dedicazione Quanti banchetti mancati la nostra vita non è riuscita o, peggio, non ha voluto vivere? Sembra questa la domanda che fa da sottofondo alla Parola di questa domenica.
Tutti i Santi: una festa per noi! Venerdì 1 novembre 2024 • Tutti i Santi La liturgia nella sua sapienza ci da una indicazione già nella prima orazione, dove chiediamo al Padre per noi riuniti oggi per questa festa “di raggiungere la salvezza”.
Magis! Per una festa vera dell’1 novembre… e non solo! Diario del viaggio La nostra fede invece ci insegna a guardare a un di più di bellezza, la bellezza della vita, che sa vivere fermandosi e rendendo grazie!
Eucarestia: invito alla missione Domenica 27 ottobre • I dopo la Dedicazione La preghiera diventa il contesto di quella sosta che aiuta a ricentrarci sull’essenziale, a pregare per le situazioni dove nessuna forza umana può risolvere, a saper coltivare la speranza nell’agire di Dio che è conversione del cuore e ringraziamento.
Il cammino della Chiesa Domenica 20 ottobre • Dedicazione del Duomo La fede non è per la gente che desidera stare sul divano, la gente che desidera ricevere e basta, la gente che desidera l’immobilismo.
La missione della Chiesa Domenica 13 ottobre 2024 • VII Domenica dopo il Martirio Ma la Parola di Dio dice con chiarezza il senso della missione. La Chiesa, cioè il nostro noi, è chiamato a parlare a tutti! Parlare che non vuol dire per forza usare la bocca, ma un parlato figurativo, quel parlato che è la vita stessa che narra, che racconta, che agisce. E cosa deve narrare la nostra vita?
Perchè il mondo non cambia? Domenica 6 ottobre 2024 • VI Domenica dopo il Martirio A questo bambino o bambina inghiottita dalle domande che la guerra porta con sè, come una lama tagliente che ferisce, quale risposta può dare il Signore, può dare a noi?
Tutto Cambia, con Gesù Domenica 29 settembre 2024 • V Domenica dopo il Martirio Quante volte capita di sentire i nostri nonni che dicono “ai miei tempi”? Lo dicono con una certa nostalgia, lo dicono facendo un confronto, che non sempre sembra accogliere il cambiamento in atto.
Credere: un esercizio di ascolto Domenica 22 settembre 2024 • IV Domenica dopo il Martirio Gesù invita ad andare oltre l’apparenza che porta di pancia a reagire con negatività, invita invece ad un esercizio che nella nostra frenesia manca: l’ascolto.
La risposta della vita Domenica 15 settembre 2024 - III Domenica dopo il Martirio La risposta della vita di Dio è una risposta umile, che si piega e si china davanti all’uomo e alle sue cadute, che si fa vicina all’uomo nel tragitto del suo cammino.
Archivio 2023 - 2024 Viviamo di una vita ricevuta Archivio delle pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale
Archivio 2022 - 2023 Kyrie, Alleluia, Amen Archivio delle pagine pubblicate in questa sezione nel corso dell'anno pastorale