La beatitudine della povertà

Liturgia Viva

Liturgia Viva


«La conversazione è un modo di abitare un mondo come una casa: questo è stato lo stile dei Gruppi Barnaba, cui dobbiamo molto. Il cambiamento delle parrocchie è fondamentale per riflettere. 
La Chiesa di Milano è grata al Papa che ha messo in atto un movimento e una consultazione capillare forse mai fatta prima nella storia. Eccoci, perché abbiamo qualcosa da offrire al volto di Chiesa che il Papa vuole costruire. 
È commovente pensare che la nostra è una terra di santi (Gianna Beretta Molla, don Gnocchi, Armida Barelli, don Mario Ciceri, don Luigi Monza) pur tanto diversi tra loro. 
Questa fioritura di santità può contagiare la gente, così come i missionari che da Milano sono partiti e partono per aiutare. Questa terra si fa carico volentieri del dolore del mondo. Aiutateci, poveri del mondo, a comprendere la beatitudine della povertà e ad amare la vita al punto di donarla». 
(Mons. Mario Delpini)
 

Esci Home