Liturgia Viva
La Chiesa di Milano valorizza le ricchezze di ogni religioso/a proveniente da altri Paesi e se ne prende cura con opportunità formative: per la progressiva conformazione ai sentimenti di Cristo, per la conoscenza della vita liturgica e della pastorale diocesana. Segno di ospitalità è apprezzare la disponibilità, i valori culturali e spirituali di chi arriva tra noi. L'inserimento si fa visibile nell'animazione liturgica (portando la ricchezza della propria cultura e tradizione), nella pastorale della salute, nei Consigli pastorali. Avvalersi sul territorio di diverse Comunità non italiane è un'intuizione profetica della Chiesa milanese in cui ognuno si prende cura dell’altro e della sua crescita e tutti assieme si cerca Dio, nella condivisione dei beni spirituali oltre che materiali. La testimonianza più convincente in questo mondo secolarizzato è la gioia di vivere insieme.